GIULIA SORCI

DOTTORESSA COMMERCIALISTA

Formazione

Laureata in Economia e Legislazione d’Impresa presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.

Iscritta all’ordine dei Dottori Commercialisti di Milano n. 9560 ed all’albo dei revisori legali.

È professore a contratto presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, Dipartimento di Studi Giuridici per i corsi di specializzazione post universitari in materia tributaria.

È membro dell’International Fiscal Association (IFA) e di STEP Society of Trust and Estate Practitioners.

È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto tributario e partecipa come relatore a convegni e seminari.

Esperienze

Ha lavorato per circa 9 anni presso lo Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti.

 

Lingue: Italiano – Inglese – Francese

COMPETENZE

  • attività di consulenza ed assistenza in materia tributaria a favore di gruppi societari e persone fisiche;
  • pianificazione fiscale dei patrimoni personali ed il loro passaggio generazionali;
  • fiscalità dei trusts;
  • fiscalità finanziaria;
  • consulenza aziendale, fiscale e societaria;

PUBBLICAZIONI

  • “Il regime speciale per gli high net worth individuals che si trasferiscono in Italia”, in Corriere Tributario, 2017;
  • “Il nuovo regime fiscale del “carried interest” e dei piani di coinvestimento”, in Diritto Bancario, 2017;
  • “Gli interventi della “Manovra Correttiva” sulla disciplina italiana in materia di prezzi di trasferimento”, in Diritto Bancario, 2017;
  • “Il fisco agevola chi investe in PMI e start up innovative”, in Citywire,2017;
  • “La nuova flat tax per attirare i capitali stranieri in Italia”, in Citywire, 2017;
  • “Disciplina italiana del transfer pricing: misure attuative in consultazione”, in Diritto Bancario, 2018; “Ronaldo alla Juventus: l’assist al Fisco Italiano per il regime dei “neo – residenti”, in Diritto Bancario 2018;
  • “Brevi riflessioni a margine di una risposta ad interpello in tema di intassabilità delle donazioni estere delle somme di denaro”, in Bollettino Tributario di Informazioni, n. 23 del 15 dicembre 2018;
  • “Non sono soggetti agli “obblighi RW” i soggetti titolari di funzioni di direzione ed amministrazione in fondazioni e trust (et similia), in Rivista di Diritto Tributario, Supplemento on line del 23 agosto 2019;
  • “Saunders v Vautier e “risoluzione consensuale” di un trust (nota a Risposta n. 355 del 2019)” in Diritto Bancario 2019;
  • Fondazione Centro Studi U.N.G.D.C.E.C., Commissione di Studio UNGDCEC Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale, Le agevolazioni fiscali per attrarre capitale umano in Italia, Quaderno n. 10, Area Tributaria, Maggio 2020;
  • “Esenzione da imposta sulle successioni e i trasferimenti di partecipazioni: osservazioni a valle della risposta ad interpello n. 552/2021”, in Rivista di Diritto Tributario, Supplemento on line del 20 gennaio 2022;

CONVEGNI

  • Centro Studi Bancari Villa Negroni, Associazione Bancaria Ticinese: “Mini – Voluntary entro il 31 luglio 2018;
  • Centro Studi Bancari Villa Negroni, Associazione Bancaria Ticinese: “Aggiornamenti cross – border mercato italia, le più recenti novità regolamentari e fiscali – Il nuovo regime CFC”, 2019;
  • Convegno IFA, 21 Settembre 2020, Modalità Webinar “Novità in materia di tassazione dei trust, Art. 13, D.L. 124/2019”, Relatori Giulia Cipollini, Francesco Giorcelli, Giulia Sorci.